top of page

 

Elena Cerruto è autrice di:

​

Metodologia e pratica della Danza Terapeutica: Danzamovimentoterapia tra Occidente e Oriente,

FrancoAngeli Ed. Milano 2018

nuova edizione aggiornata

​

La DMT tra Oriente e Occidente nasce da una ricerca tra quotidiano e simbolico e integra le recenti scoperte dell'Occidente nel campo della neuro-fenomenologia e delle neuro-scienze con la dimensione cosmologica della Medicina Cinese. Punto chiave è l'unità mente-corpo nella continuità di un flusso mondo interno-mondo esterno che già lo stesso atto danzato richiama. Riconoscersi parte di un processo più ampio permette di integrare le differenze, di aprirsi all'autenticità dell'esistenza restituendo fiducia in un'epoca di grande crisi e di ricerca di senso.

Il riscontro, a livello scientifico, dell’esperienza empatica facilita oggi la comprensione del rispecchiamento che avviene nel setting terapeutico; d'altronde già nel 2008 questo testo aveva dedicato un capitolo ai neuroni specchio, ora aggiornato.

Questa nuova Edizione è stata rivista in considerazione dei nuovi riscontri ottenuti dalla danzaterapia sul versante scientifico e su quello pratico, grazie ad una larga diffusione con utenze diversificate.  Il volume si rivolge agli operatori del settore, agli studenti delle Scuole di Formazione in Danzamovimentoterapia, ma anche a chi si accosta per la prima volta a questa disciplina ed è interessato a  scoprirne le origini storiche e teoriche, le radici metodologiche e gli sviluppi particolari che l’autrice ha elaborato. Si apprezza lo spazio dato ai diversi approcci metodologici di DanzaMovimentoTerapia presenti nel mondo.

​

​

​

La Danza degli Elementi

Danzaterapia tra Oriente e Occidente

Red! Edizioni, Cornaredo 2018

 

È un testo semplice, arricchito da fotografie e da un CD musicale.

Il manuale é accessibile a tutti, così come la Danzaterapia tra Oriente e Occidente, da cui nessuno è escluso né a causa dell’età, né delle possibilità fisiche.

​

​

​

No ritmo do coraçao

Phorte Editora, Sao Paulo 2008

​

O resultado de anos de estudo e de prática em Dançaterapia, bem como o entendimento da metodologia de Elena Cerruto, é apresentado neste belíssimo livro, que nasceu de sua paixão pela Dança, das descobertas dos profundos aspectos terapêuticos que a Dança écapaz de gerar em quem se permite navegar pela sabedoria que o próprio corpo é capaz de oferecer. 

Com este livro, encontramo-nos com uma profissional experiente, conhecedora do assunto, estudiosa apaixonada, mas, acima de tudo, encontramo-nos com um Ser Humano profundo que estabelece, por meio do movimento feito palavra, a ponte integradora e transformadora, que é a Dança em sua forma mais simples: a linguagem das emoções profundas, a Dança Terapêutica. 

​

​

​

IN CORSO DI NUOVA PUBBLICAZIONE RIELABORATA

A TRENT'ANNI DI DISTANZA!

 

A ritmo di cuore.

La Danza Terapeutica, Xenia Ed. Milano 1994

​

Da anni la scienza occidentale ha scoperto la visione dell'uomo come "unità psicosomatica". da questo nuovo orizzonte é nata l'idea di "Danza Terapeutica", successivamente sviluppatasi grazie all'incontro fra le conquiste della danza occidentale e le pratiche della meditazione orientale centrate sul recupero del senso del silenzio e dell'armonia interiore. Lontana da scopi di tipo tecnico, agonstico o competitivo, la Danza Terapeutica si presenta come momento di intensa concentrazione, preghiera corporea, gestualità meditativa: scoperta di un nuovo linguaggio in grado di stabilire una comunicazione "da cuore a cuore".

​

​

 

 

Metodologia e pratica della Danza Terapeutica: Danzamovimentoterapia tra Occidente e Oriente,

FrancoAngeli Ed. Milano 2008

​

Come si svolge la pratica della Danzamovimentoterapia? Quali sono le sue origini? Chi sono i danzaterapeuti? Sono queste alcune delle domande cui il volume intende rispondere, a partire dalla ricostruzione del percorso e delle esperienze che hanno portato Elena Cerruto ad elaborare la Danza Terapeutica, una particolare metodologia di Danzamovimentoterapia che trova le proprie radici nella danza, nelle discipline orientali come lo Shiatsu, la meditazione Zen, lo Yoga e la Medicina tradizionale cinese, e nell'incontro con la Danzaterapia di Maria Fux. L'elemento biografico e gli aspetti peculiari della Danza Terapeutica offrono l'occasione per affacciarsi ad una analisi sulle origini della Danzamovimentoterapia e per riflettere sulle possibilità insite in questa professione, come momento di ricerca e sviluppo personale, come strumento di integrazione sociale, e come pratica terapeutica di gruppo. Nel volume si illustrano il percorso formativo e gli strumenti del danzaterapeuta, evidenziando gli aspetti che accomunano tutti i metodi di Danzamovimentoterapia e gli elementi caratteristici della Danza Terapeutica. Particolare attenzione viene riservati agli aspetti medico-terapeutici legati alla disciplina e alle diverse utenze a cui si rivolge. Il testo si rivolge agli operatori del settore, agli studenti delle Scuole di formazione in Danzamovimentoterapia, ma anche a chi si accosta per la prima volta alla disciplina e sia interessato a scoprirne le origini storiche e teoriche, le radici metodologiche e gli sviluppi particolari che l'autrice ha elaborato.

9788891778932_0_0_563_75.jpg
EQU-297A.jpeg
no_ritmo_do_coracao_dancaterapia_entre_o
a_ritmo.jpg
image1.jpeg
bottom of page